![]() |
|||
![]() |
A small AS/400 overviewdi Angelo CrestaI sistemi AS400 vengono forniti con diverse configurazioni, capacita' dei dischi e memoria, in modo da poter soddisfare le esigenze di grandi industrie come pure quelle di piccoli gruppi di lavoro. Sono macchine molto stabili dove è possibile gestire ogni lavoro o profilo utente. Infatti nei sistemi AS400 è ancora viva l'immagine dell'operatore, che si occupa di attivare o disattivare il sistema, fare i backup, gestire le stampanti, come anche monitorare i lavori ed eseguirli; insomma si occupa interamente della gestione del sistema. L'utente che si collega (tramite terminale stupido o pc) accederà al sistema con le policies che sono state impostate al suo profilo e non potrà fare niente altro. ![]()
Il sistema operativo dell' AS/400 permette di gestire la sicurezza, i backup, le connessioni di rete (è implementato anche un web server, un proxy ed un firewall, cercando così di proporsi come macchina server per internet). I linguaggi di programmazione sviluppati per l'OS/400 sono:
Il LIC è fornito da IBM come parte integrante dell'OS/400. Il collegamento dell'AS/400 con i personal computer avviene tramite il Client Access, un programma che viene installato sul pc, e che, una volta configurato, permette l'accesso al sistema, lo scambio di files (da e per l'AS/400). Fino ad alcuni anni fa si lavorava sui terminali stupidi, collegati uno all'altro in catena con un cavo biassiale particolare (twinax) che partiva dall'AS/400. Era possibile collegare fino a 7 terminali (con indirizzi differenti gestiti da deep-switch) ad una porta controller (sono presenti più porte ...). Oggi, invece, le reti con protocollo tokenring, ethernet e localtalk possono collegarsi direttamente al sistema, rendendolo quindi molto più versatile e praticamente utilizzabile in ogni azienda. Infatti IBM ha seguito 'il mercato', dopo aver sviluppato il protocollo tokenring si è aperta a soluzione inventate da terze parti. Nonostante l'AS/400 non sia un sistema 'nuovo' è ancora molto valido e diffuso, avendo mantenuto la compatibiltà con i sistemi prodotti da IBM che lo hanno preceduto (S/36, S/38). Infatti è possibile utilizzare i programmi scritti per esempio per S/38 senza che vengano ricompilati o modificati; con i benefici che questo comporta: miglioramento delle performances (upgrade hardware) senza modifiche dei sorgenti. Altre note: la possibilita' di lavorare con un sistema AS/400 su un PC e' limitata al fatto di trovarsi in una rete con un AS/400, Non si può fare altrimenti. Partendo da questo presupposto, per collegarsi si utilizza infatti il "client access", che altro non e' che l' interfaccia che ci permette di dialogare con la macchina. Si trova direttamente sui CD che fornisce l'IBM. Ma non e' l'unica strada: infatti su Internet si trova anche un applet freeware che permette di avere una sessione direttamente su un browser, molto comodo direi, e funziona abbastanza bene. Libro consigliato: "Il sistema IBM AS400 - architettura ed applicazioni"- CDF, - Jackson Libri.
|